È possibile diventare soci della Misericordia di Montalto anche non facendo nessun tipo di servizio, ma essere comunque un sostenitore.

In questo modo si assume la qualifica di socio ordinario. Versando una quota di entrata variabile e un contributo annuale, si riceve una tesserina, con la quale si assume la qualifica di socio della Misericordia. Oltre, quindi, a sostenere in maniera economica l’associazione, si acquisisce il diritto di voto per il rinnovo del Magistrato, dei sindaci revisori e dei probiviri.

E si può usufruire degli sconti riservati ai soci, sia per la richiesta di un servizio di trasporto privato, sia per le prestazioni erogate dagli ambulatori della Misericordia.

Se invece si vuol prestare servizio attivo, per iscriversi alla Misericordia è sufficiente compilare la domanda di iscrizione e il modulo privacy.

Ricordiamo che l’età minima per svolgere servizi sociali, ordinari e attività di centralino è di 16 anni; per tutti gli altri servizi occorre aver compiuto 18 anni.

Per i minorenni è obbligatoria l’autorizzazione dei genitori o chi ne fa le veci.